Tuscany Gravel Adventure
A fine aprile 2024, sei dei nostri iscritti si sono cimentati nella Tuscany Gravel Adventure, un giro cicloturistico a tappe che ha attraversato alcuni tra i posti più belli della Toscana. Condividiamo qui sotto il diario delle 6 tappe.
Prima tappa: Pisa-Empoli
È iniziata oggi la nuova avventura targata Adventure & Bike, l’attraversata della Toscana da Nord a Sud passando per la parte più interna della regione, quella delle dolci colline e delle strade bianche famose in tutto il mondo.
Dopo un trasferimento Padova – Pisa a bordo di un VW Trasporter stipato al massimo della sua capienza (6 persone con 6 bici e bagagli) la prima tappa è stata Pisa, poi ci siamo diretti verso Lucca e da lì ad Empoli lungo la via Francigena tra colline, boschi e laghetti.
Di oggi ricorderemo soprattutto la bellissima ciclabile lungo l’Acquedotto Nottolini e il tramonto tra le colline visto dall’argine dell’Arno.
Ed è solo l’inizio…
QUI il post della giornata su Facebook con una selezione di foto e filmati.
Seconda tappa: Empoli-Pelago
La giornata di oggi è iniziata con una tonificante sessione di Tai Chi lungo l’Arno, guidati da un maestro d’eccezione, il nostro Daniele Longhin. Carichi di energia vitale, ci siamo lanciati a tutta velocità lungo il parco dei Renai, dopodiché Firenze ci ha inebriato con la sua strabordante bellezza. Poi abbiamo salutato l’Arno per fare un po’ di su e giù tra verdi colline e arrivare così al paesino di Pelago dove ci siamo rifocillati con tagliatelle al cinghiale, tagliata e porcini fritti.
Qui sotto gli highlights di oggi, dove spicca la meraviglia di Firenze sotto la pioggia.
Grazie agli amici di #ghiaiaexplorer per la traccia!
QUI il post della giornata su Facebook con una selezione di foto e filmati.
Terza tappa: Pelago-Arezzo
Dopo una partenza impegnativa, in salita e sotto la pioggia battente, la giornata di oggi è diventata una festa… per il drone!
Infatti non c’era modo di tenerlo relegato dentro la borsa, dato che abbiamo attraversato una sfilza di posti uno più bello dell’altro.
Con la guida spericolata di Stefano Lisi l’insettone meccanico ha potuto svolazzare tra i famosi Canyon del Valdarno (quelli ritratti dietro la Monnalisa), tra i ponti del bellissimo borgo di Loro Ciuffenna e tra le colline brumose nei pressi dell’Abbazia di Vallombrosa. Il risultato sono dei filmati e delle foto da urlo.
QUI il post della giornata su Facebook con una selezione di foto e filmati.
Tappa 4: Arezzo-Radicofani
Dopo tre giorni di nuvole e pioggia, oggi splendeva finalmente un bel sole, che ci ha accompagnati prima lungo la Val di Chiana e poi lungo la Val d’Orcia, la prima molto larga e coltivata a grano, la seconda più ondulata e coperta di pregiati vigneti. Alla sera abbiamo fatto tappa alle terme di San Giuliano, dove l’acqua sgorga dalla terra già alla temperatura perfetta creando tante vasche naturali, ideali per rilassarsi dopo le molte ore passate a pedalare.
La torre di Radicofani era giá visibile a metà pomeriggio in lontananza tra le verdi colline: raggiungerla all’imbrunire è stato il completamento ideale di una fantastica giornata!
QUI il post della giornata su Facebook con una selezione di foto e filmati.
Tappa 5: Radicofani-Sorano
Oggi è stata la tappa più tranquilla, che abbiamo percorso ad ritmo cicloturistico. Dopo una bella colazione in piazza, siamo partiti da Radicofani e lungo la via Francigena abbiamo incrociato alcuni partecipanti alla Italy Divide, un’evento gravel abbastanza estremo che va da Pompei a Torbole! Visto che la corsa prevede 1250 km e 23.000 D+, non ci ha sorpreso vedere gente mediamente sfinita. Salutati gli extreme bikers, abbiamo incontrato la cagna pastore Lupa che ci ha dato un affettuoso benvenuto in Lazio, e abbiamo goduto di un gran panorama sulla Tuscia da Proceno. Rientrati in Toscana, dopo una visita alla città perduta di Vitozza, con le sue sorprendenti abitazioni scavate nel tufo, siamo infine giunti a Sorano: ad attenderci nel bel borgo arroccato c’era la sagra del paese, dove abbiamo assaporato dei notevoli tortelli al ragù e un’ottima tagliata di Chianina.
QUI il post della giornata su Facebook con una selezione di foto e filmati.
Tappa 6: Sorano-Orbetello
L’ultimo giorno del nostro tour della Toscana l’abbiamo trascorso in Maremma, che ci ha deliziato con i passaggi più selvaggi dell’intero viaggio, tra boschi, campi e prati fioriti.
Di oggi ci ricorderemo soprattutto dei paesini inerpicati sulle colline: Pitignano con i suoi archi panoramici, attraverso i quali abbiamo naturalmente fatto volare il nostro drone, e Sovana con la sua antica cattedrale di tufo, dove per gonfiare una gomma abbiamo distrutto la pompa di Daniele e quasi sabotato la bici di Alessandro.
Dopo aver rischiato la vita quando un pastore maremmano aveva puntato le nostre terga, e al quale siamo sfuggiti solo grazie alla nostra “invidiabile” condizione atletica, ci siamo rilassati alle scenografiche terme di Saturnia e abbiamo ricaricato le batterie con delle stratosferiche focacce, per poi raggiungere infine il mar Tirreno all’ora del tramonto, soddisfatti e appagati per questa magnifica esperienza.
QUI il post della giornata su Facebook con una selezione di foto e filmati.
Categorie
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Novembre 2016
- Agosto 2016
- Aprile 2016
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2014