Giordania in bicicletta: un’avventura nel cuore del deserto
Il Regno di Giordania è un piccolo gioiello incastonato nel deserto, con una storia affascinante e paesaggi mozzafiato, così diversi da quelli a cui siamo abituati. Non a caso, molti film ambientati su Marte sono stati girati proprio qui.
Nel corso dei secoli, la Giordania è stata crocevia di carovane commerciali, inclusa la leggendaria Via della Seta, e luogo di passaggio per i pellegrini diretti alla Mecca.
Esplorarla in bicicletta è stata un’esperienza meravigliosa: la sabbia e l’aria secca del deserto, il calore piacevole, e la vastità degli orizzonti ci hanno regalato sensazioni uniche. Ma è stato anche un viaggio culturale, ricco di scoperte e suggestioni: abbiamo ammirato imponenti castelli medievali costruiti dai crociati e, soprattutto, una delle sette meraviglie del mondo moderno – Petra – con i suoi maestosi portali, le tombe scolpite nella roccia e l’anfiteatro scavato nella pietra.
Anche Piccola Petra ci ha incantati. Da lì, abbiamo intrapreso una lunga escursione a piedi attraverso un paesaggio di rocce e sabbia, fino a raggiungere Petra, visitando lungo il cammino il suggestivo monastero di Al-Deir.
Nel Wadi Rum abbiamo vissuto l’emozione di attraversare il deserto a bordo di jeep e di dormire in un campo tendato sotto un cielo stellato da togliere il fiato.
Il nostro viaggio in bicicletta si è concluso con un bagno nel Mar Morto, dove abbiamo galleggiato senza sforzo e ci siamo ricoperti di fango dalla testa ai piedi. Un’esperienza tanto bizzarra quanto divertente!
Abbiamo pedalato tra i 600 e i 1000 metri di altitudine, per lo più su sterrati e sabbia. Sempre accompagnati da un pick-up di supporto che ci forniva acqua e abbondanti spuntini (deliziosi!), in un’occasione ci hanno perfino cucinato il pranzo accendendo un fuoco nel bel mezzo del deserto, sotto lo sguardo curioso di alcuni cammelli semi-selvatici che si aggiravano nella zona.
Il Mar Morto, a -430 metri sotto il livello del mare, è il punto più basso della terraferma. Con una salinità del 34%, è la riserva d’acqua più salata al mondo. In queste acque non può sopravvivere alcuna forma di vita, da qui il suo nome. È lungo 50 km e largo fino a 15 nel punto più ampio, ma ogni anno perde circa un metro d’acqua, a causa della ridotta immissione dal fiume Giordano. In passato, la sua acqua veniva persino usata dagli antichi Egizi per la mummificazione.
Noi, però, eravamo vivi e vegeti, grazie anche alle ricche colazioni, pranzi e cene: in Giordania si mangia davvero bene!
È stata una vacanza indimenticabile: ci siamo divertiti tantissimo a pedalare in ambienti così diversi da tutto ciò che avevamo visto finora, e la compagnia era semplicemente fantastica.
Un viaggio che porterò sempre nel cuore.
Matteo Tamanini
QUI il post su Facebook con un bel filmato riassuntivo del viaggio.
Categorie
Archivi
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Agosto 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Novembre 2016
- Agosto 2016
- Aprile 2016
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2014